La farina di grano saraceno è un ingrediente naturalmente privo di glutine. Questa farina deriva dal Fagopyrum esculentum, una specie della stessa famiglia del rabarbaro. Si tratta di una pianta dalla veloce maturazione, che cresce anche su terreni molto poveri e che non necessita di importanti concimazioni o trattamenti antiparassitari.
Proprietà della farina di grano saraceno :
La farina di grano saraceno si caratterizza per un elevato valore biologico: è infatti ricca di aminoacidi essenziali e di fibre, soprattutto solubili, che rallentano l’assorbimento dei carboidrati e al tempo stesso facilitano il transito intestinale.
Purtroppo questi due elementi, fondamentali dal punto di vista nutrizionale, non sono utili nella panificazione: le proteine, infatti, non sono panificabili e le fibre (laddove la farina sia utilizzata in grande quantità) inibiscono lo sviluppo dell’impasto.
La farina ha un sapore con una tendenza dolce è perfetta per i pani, ma non solo. L’aggiunta di farina di grano saraceno dona alla pasta senza glutine una consistenza più compatta, rendendola pertanto più idonea a tenere la cottura. Inoltre, gli impasti con grano saraceno assorbono minori quantitativi di liquido durante la cottura.
Ricetta : Torta di grano saraceno
Ingredienti
250 gr di farina di grano saraceno
250 gr di burro
250 gr di zucchero (anche di canna)
250 gr mandorle tritate
5 uova
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci (cremor tartaro per celiaci)
Un pizzico di cannella
1 vasetto di marmellata ai ribes rossi o mirtilli o frutti di bosco
Procedimento
Inserire la farfalla nel boccale insieme agli albumi con un pizzico di sale, montare: 4 min. vel. 4 e mettere da parte. Senza lavare il boccale, aggiungere i tuorli, lo zucchero e il burro, mescolare: 2 min. vel. 3, aggiungere la farina, il sale cannella, il lievito, le mandorle tritate in precedenza amalgamare: 1.30 min. vel. 3. Aggiungere gli albumi a neve
Versare il composto in una tortiera ricoperta di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 170°-180 per 45 minuti circa
Lasciar raffreddare completamente, tagliare la torta a metà in senso orizzontale e farcire l’interno con la marmellata, richiuderla, spolverizzare di zucchero a velo o panna montata
ps. io uso stevia al posto dello zucchero e metto metà dose burro aggiungendo un pò di latte…. giusto per il colesterolo
alto adige mon amour