La farina integrale è un prodotto alimentare ottenuto dalla macinazione delle cariossidi di frumento tenero (Triticum aestivum), preventivamente liberate dalle sostanze estranee e dalle impurità; ha una consistenza polverosa ed è utilizzata insieme ad ingredienti liquidi e/o grassi (acqua, olio o uova), per preparare moltissimi impasti di origine tipicamente mediterranea (come il pane e la pasta).
La farina integrale si presenta meno bianca e conserva integralmente la crusca e per questo motivo è molto più ricca di fibre, quindi, dal punto di vista nutrizionale, è un alimento più completo.
Proprietà della farina integrale :
contiene :
- Fibre
- Calcio e ferro (ma con una scarsa biodisponibilità)
- Magnesio e Selenio
- Vitamine idrosolubili del gruppo B (oltre alla tiamina o B1 della farina bianca, anche niacina o PP, acido pantotenico o B5 e piridossina o B6)
- Vitamine liposolubili E (tocoferoli) e retinolo equivalenti (pro vit A)
- Acidi grassi essenziali (gruppo omega 3)
Ricetta :
Cornetti con farina integrale :
- 10 cornetti
- 100 ml di acqua
- 100 gr di farina 0
- 8 gr di lievito di birra
- 50 gr di farina 0
- 110 gr di farina integrale
- 40 gr di zucchero di canna
- 1 uovo
- 50 ml di olio di semi
- 1 cucchiaio di miele
- 1 pizzico di sale
- buccia di arancia
Preparazione :
Preparate il lievitino lavorando acqua, farina e lievito di birra fino ad ottenere una pastella.
Coprite la ciotola e lasciate lievitare per 40 minuti.
Inserite ora l’uovo, le farine, zucchero e olio e iniziate ad impastare. Lavorate l’impasto per una decina di minuti
Ora aggiungete miele, arancia grattugiata e sale,impastate facendo incordare l’impasto.
Formate quindi una palla con l’impasto, trasferitelo su una spianatoia infarinata. Stendetelo formando un rettangolo e fate le pieghe a tre.
Formate quindi di nuovo una palla, e lasciate quindi lievitare per 2 ore.
Una volta ripreso il panetto stendetelo su una spianatoia infarinata ottenendo un rettangolo di circa 4 mm di spessore.
Dividetelo in quadrati che a loro volta taglierete in due, formando così dei triangoli.
Prendete un triangolo alla volta, allungatelo un po’ con le mani ed arrotolatelo partendo dalla sua punta.
Mettete quindi i cornetti su una teglia ricoperta di carta forno, copriteli con un panno, metteteli in forno spento e Lasciate lievitare i cornetti per 1 ora e mezza.
Infornate quindi a 170 °C e cuocete per 20 minuti.
Una volta cotti, ancora caldi, Spennellate i cornetti con il latte ed aggiungete sulla loro superficie lo zucchero.