La focaccia è un impasto di farina, acqua, lievito e sale, simile a quello del pane, cotto al forno o alla brace.
Pur avendo in comune gli ingredienti base, la focaccia viene prodotta in una vastissima gamma di prodotti che differiscono per condimento e lavorazione, assumendo varie denominazioni come : crescenta, schiaccia, chizzuola, pizza, fogazza, torta, gastella, messinese, pinza, cofaccia e altre.
I tipi di focacce tipiche del nostro paese :
- Focaccia genovese : si presenta come un pane piatto condito con olio d’oliva e sale
- Focaccia con le cipolle alla genovese : è una variante della focaccia ligure
- Focaccia col formaggio di Recco : è composta da due strati di pasta farciti con un misto di formaggio stracchino e cagliata ligure
- Focaccia dolce
- Focaccia con l’uva : prodotta e consumata in varie regioni italiane, durante il periodo della vendemmia
- Focaccia di Susa : una focaccia dolce del Piemonte
- Focaccia novese : simile alla focaccia genovese
- Focaccia barese : prodotto tipico pugliese condito con pomodori freschi e olive
- Focaccia messinese : prodotto siciliano condito con scarola, pomodoro a pezzi, acciughe e formaggio
- Focaccia veneta : tipico dolce pasquale
- Crescia : diffusa nella zone umbra e marchigiana
- Cuddura
- Schiacciata fiorentina : più friabile di quella genovese, molto salata.
- Strazzata : variante tipica lucana, tradizionalmente consumata per accompagnare il vino.
- Vastedda : focaccia siciliana variamente condita.
Ricetta della focaccia :
Focaccia con cipolla :
Ingredienti
600 g di farina (metà manitoba e metà 0)
250 ml di acqua minerale
100 ml di latte
un cucchiaino di malto d’orzo o zucchero
10g di sale
20 gr olio evo
10 g di lievito di birra
pomodori secchi
olive
cipolla tropea
Procedimento
Focaccia tipo genovese :
Ingredienti
300 gr farina tipo 0
180 gr farina Manitoba
50 gr farina di riso
25 gr di strutto
400 gr acqua minerale naturale
2 cucchiaini di zucchero
3 cucchiaini di sale
7 gr di lievito di birra secco
sale grosso qb ( o se preferite sale fino)
acqua minerale mezzo bicchiere
4-5cucchiai di olio ( o secondo gusto
personale)
Procedimento
Ps . Se l’impasto si attacca al canovaccio basta bagnarlo .
Ps2 . Ogni forno e’ diverso perciò controllare spesso la cottura.
Ps . Ogni modifica o suggerimento e’ ben accetto.