Teroldego
Caratteristiche del teroldego Il Teroldego è un vitigno a bacca nera coltivato quasi...
Leggi tuttodi Reginalulu | 27 Apr, 2014 | Vino | Ultima modifica: 3 Marzo 2017
Caratteristiche del teroldego Il Teroldego è un vitigno a bacca nera coltivato quasi...
Leggi tuttodi Reginalulu | 27 Apr, 2014 | Vino | Ultima modifica: 3 Marzo 2017
L’Aglianico è un vitigno che troviamo soprattutto nel sud d’Italia, che viene...
Leggi tuttoIl vino rosso viene fatto con gli acini dell’uva nera : si raccoglie l’uva, la si pigia e la si lascia fermentare. A fermentazione avvenuta si dividono le bucce degli acini dal liquido e quest’ultimo lo si...
Leggi tuttoVino sciacchetrà dolce giallo dorato intenso con sfumature ambrate. L’aroma caldo e intenso, con note di fico, dattero e spezie. Il gusto dolce, morbido, ricco con piacevoli note di confettura. Origine del vino : Il Cinque...
Leggi tuttoVino senza solfiti è un vino che non contiene solfiti. Generalmente sono i vini biologici o quelli fatti in casa. Cosa sono i solfiti : I solfiti sono delle molecole chimiche composte da zolfo e ossigeno. Vari solfiti sono...
Leggi tuttoVin cotto è una parola generica che in Puglia sta ad indicare il mosto fresco di uva cotto. È prodotto da varietà di uve rosse e bianche coltivate in Puglia. Il Vincotto deriva dalla semplice e lenta riduzione del mosto fresco...
Leggi tuttoVino al calice : cambia la modalità di bere vino e si afferma un nuovo stile di consumo: il vino al calice. Grazie all’evoluzione della tecnologia che oggi permette di conservare per giorni le bottiglie stappate mantenendo...
Leggi tuttoIl vino bianco si ottiene dal’uva bianca il procedimento è lo stesso del vino rosso.
Leggi tuttoIl vino biodinamico è quel vino che si ottiene utilizzando uve prodotte con un agricoltura...
Leggi tuttoIl Regolamento Europeo 203/2012, pubblicato sulla gazzetta ufficiale della UE il 9 Marzo 2012, ha finalmente permesso di regolarizzare il settore del vino biologico, dopo diversi anni di controversie. La normativa stabilisce...
Leggi tuttoVino Clinto deriva dal vitigno piccolo Clinto è diverso dal Clintòn nella struttura della pianta, nel grappolo, nel gusto dell’uva più gradevole, nel gusto più amabile del vino. Alcuni estimatori lo considerano molto...
Leggi tuttoIl vino rosè può essere ottenuto in 3 modi: 1) utilizzare uve rosse con poco colore o di colore rosa 2) utilizzare un uvaggio che contenga poche uve rosse e molte uve bianche 3) utilizzare uve rosse di qualunque varietà ma...
Leggi tutto