Salmone è un nome comune che fa riferimento a otto diverse specie ittiche della famiglia Salmonidae.
Il Salmone dell’Atlantico (Salmo Salar) è quello più diffuso in commercio ed è l’unico della sua specie presente naturalmente nell’Oceano Atlantico; è completamente assente dal Mar Mediterraneo e dalle acque dolci italiane e sud europee. Le sue carni, che hanno il tipico colore rosato, sono molto morbide e gustose e lo rendono uno tra i pesci più pregiati. Inoltre è quello più utilizzato per la produzione di salmone affumicato.
Ha abitudini pelagiche in mare e si alimenta di solito negli strati superficiali della colonna d’acqua. In acqua dolce i giovanili popolano soprattutto i tratti a corrente rapida dei fiumi con acque fredde (temperatura maggiore di 10 °C). Questa specie di salmone può anche essere ritrovata nei laghi, come ad esempio quelli finlandesi, svedesi e russi
Descrizione del salmone
Si distingue dalla trota di mare grazie alla bocca che raggiunge il bordo posteriore dell’occhio senza superarlo, dalla sottigliezza della pinna caudale e lobi appuntiti e dalla testa sproporzionata, in quanto troppo piccola, rispetto al corpo che è fusiforme e slanciato.
I piccoli esemplari tendono ad avere gli occhi più grandi rispetto ai grandi esemplari.
Raggiunge 1,5 metri di lunghezza ed un peso di oltre 45 chilogrammi; la maggior parte degli individui vive 4-6 anni.
Alimentazione
Il Salmo Salar è un predatore che si nutre principalmente di pesci, crostacei e cefalopodi in mare, mentre gli esemplari giovani in acqua dolce si cibano di insetti, crostacei, molluschi e pesci. Smette di alimentarsi durante la risalita dei fiumi per la riproduzione.
In cucina
Dopo essere stato eviscerato, viene consumato fresco e in molti casi, come sopracitato, affumicato. Questa procedura può avvenire in due modi:
- Affumicatura a freddo (temperatura minore o uguale a 20°)
- Affumicatura a caldo (temperatura non superiore a 75°)
Il salmone apporta diversi benefici al nostro organismo essendo ricco di: omega 3, proteine, vitamine, minerali e grassi che aumentano il livello del colesterolo HDL.
Valori nutrizionali
Valore energetico: kcal 117, KJ 490
Proteine: 18,28 g
Carboidrati: 0 g
Fibre: 0 g
Zuccheri: 0 g
Grassi: 4,32 g
Acqua: 72 g
Ceneri: 2,62 g