Le seppioline sono molluschi che appartengono alla famiglia dei Cefalopodi decapodi.
Come pulire le seppioline :
Una procedura consigliabile per la pulizia delle seppie è la seguente:
- Pre-congelamento
- Eliminazione della pinna lamellare e della pelle
- Eliminazione degli occhi, della bocca e dell’osso di seppia
- Eventualmente, separare corpo e testa
- Sul dorso, dov’era presente l’osso, con la forbice effettuare un’accurata incisione e rimuovere i visceri AVENDO CURA di non rompere la sacca dell’inchiostro.
Ricetta : Seppioline al pangrattato
Ingredienti
x 4 persone
600 g di seppioline
2 spicchi d’aglio
succo di 1 limone
3 cucchiai di pangrattato
prezzemolo
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Procedimento
* Pulite, lavate e asciugate le seppioline e disponetele in una pirofila che possa andare in tavola.
* Irroratele con metà olio e il limone.
* Salate e pepate.
* Tritate insieme l’aglio e il prezzemolo e distribuiteli sulle seppioline.
* Spolverizzate di pangrattato e irrorate con l’olio restante.
* Cuocete in forno a potenza media per 10 minuti e fate riposare per 3 minuti.
* Se vi piace, aggiungete dei cubetti di pomodoro.
* Irroratele con metà olio e il limone.
* Salate e pepate.
* Tritate insieme l’aglio e il prezzemolo e distribuiteli sulle seppioline.
* Spolverizzate di pangrattato e irrorate con l’olio restante.
* Cuocete in forno a potenza media per 10 minuti e fate riposare per 3 minuti.
* Se vi piace, aggiungete dei cubetti di pomodoro.