Le tagliatelle sono un tipo di pasta tipico del Bolognese. La pasta preparata con l’uovo, arrotolata su se stessa, viene tagliata a strisce piu o meno sottili
Storia delle tagliatelle
Nel 1972 una delegazione bolognese dell’Accademia italiana della cucina consegno’ al presidente della Camera di Commercio un cofanetto contenente l’“aurea misura” della tagliatella stabilita in 8 mm. A Modena le tagliatelle, che la leggenda vuole essere nate dalle sapienti mani di mastro Zafferano ispirato dalla bionda chioma di Lucrezia Borgia, piacciono leggermente piu’ larghe.
Usi in cucina
Le tagliatelle richiedono una pasta molto porosa e si servono, nella tradizione, con il verò ragù di carne bolognese.
Ricetta classica
Ingredienti per 4 persone: 400 g di farina, 4 uova. Per fare le tagliatelle (tipiche emiliane) verdi unite a questi ingredienti anche 150 g di spinaci lessati e ben strizzati o, al limite, delle bietine.
Preparazione: setacciate la farina a fontana sul piano di lavoro, poi mettete al centro le uova e lavorate l’impasto fino a renderlo bello liscio. A questo punto stendetelo con il mattarello fino a ridurlo in una sfoglia non troppo sottile. Fatela asciugare, quindi avvolgetela su se stessa e con un coltello tagliate delle strisce larghe mezzo cm che allargherete sul tavolo ben infarinato per farle ulteriormente asciugare.