Vitello (dal latino vitellus, diminutivo di vitulus) è il nome del bovino maschio di età inferiore ai 12 mesi, di peso inferiore ai 250 kg.
Specie di vitello :
- Vitello comune, bovino precocemente svezzato e alimentato con foraggi e mangimi
- Vitello sanato (o semplicemente “sanato”), vitello maschio castrato alimentato fino al raggiungimento del peso indicato, esclusivamente con latte e, negli ultimi mesi prima della macellazione, latte addizionato con uova
Data la giovane età di macellazione del bovino, la carne di vitello risulta più tenera e digeribile (in particolare quella di sanato) e meno ricca di colesterolo (circa 70 mg per 100 gr di parte edibile)[2] rispetto alle carni di bovine macellate in età più adulta. La carne di vitello è considerata “bianca”.
Ricetta :
Ingredienti
Ingredienti x 4
800 g di noce di vitello, o lonza di maiale o petto di tacchino
1/2 l di latte,
1 bicchiere di vino bianco secco,
1 cucchiaio di santoreggia,
1 di timo,
sale e pepe a och
Procedimento
– Quando sarà ben colorita, salatela, pepatela, cospargetela con metà delle erbe aromatiche sminuzzate e mescolate insieme e bagnatela con il latte.
– Coprite la casseruola con un coperchio o con un foglio d’alluminio e cuocete in forno già caldo a 160 °C per 1 ora e 30 minuti.
– Scolate l’arrosto e tagliatelo a fette che disporrete sul piatto di portata riscaldato. – Filtrate il sugo di cottura, profumatelo con le restanti erbe aromatiche e servitelo a parte.