La zuppa imperiale fa parte della tradizione culinaria emiliano – romagnola . E’ una pietanza semplice ma nutriente e viene consumata prevalentemente in inverno con brodo di carne. Ha un impasto, cotto al forno o fritto, di uova, burro fuso, semolino e parmigiano reggiano grattugiato, viene tagliato in cubetti e servito in buon brodo di carne.
Fa parte della tradizione della cucina emiliana. Veniva generalmente preparata nel periodo autunnale-invernale in occasione delle feste.
Tutt’ora rappresenta un piatto da gustare nelle occasioni importanti.
Preparazione della zuppa imperiale
Una preparazione a base di semolino, uova e burro cotta nel forno e poi tagliata a quadratini. Vengono cotti nel brodo bollente di carne.
Ricetta :
Ingredienti
Brodo di carne 600 ml
50 gr di semolino
60 gr di parmigiano reggiano( io l’ho provata anche con una parte di pecorino)
4 uova
sale
2 cucchiai di pangrattato
60 gr di burro
noce moscata qb
Procedimento
Inserire nel boccale il burro a tocchetti e farlo ammorbidire a 37 gradi per 3 minuti velocita’ 2-3 , aprite il coperchio e con la spatola portare sul fondo l’eventuale burro presente sulle pareti. Aggiungere le uova , il sale e continuare ad amalgamare per 3 minuti velocita’ 3.